Il programma, a partecipazione gratuita, prevede interessanti presentazioni, casi studio sull’energia solare e sull’accumulo di energia e coinvolgenti dimostrazioni di prodotti da parte di oltre 150 produttori, installatori, aziende pubbliche, esperti di efficienza energetica sostenibile, aziende PropTech, organizzazioni di R&S e altro ancora.
I progetti solari su scala residenziale sono tipicamente installazioni su tetti per alimentare una singola abitazione, con una capacità pari o inferiore a 4kW. Il fotovoltaico solare è diventato un impianto molto popolare per le case. Questi sistemi solari residenziali hanno una potenza media di 1,9kW. Il settore solare residenziale, come altri segmenti dell'industria solare, ha registrato una forte crescita negli ultimi anni.
Un impianto solare su scala industriale è una struttura che genera energia solare e la immette nella rete, fornendo energia a una società di servizi pubblici. L'energia generata da un progetto su scala industriale viene acquistata per servire sia i clienti residenziali che commerciali nella loro zona di servizio, un'azienda in una regione specifica, o una o più grandi università nella stessa area che si uniscono per acquistare energia elettrica.
Il solare commerciale e industriale riguarda generalmente le aziende, che sono sempre più consapevoli dei potenziali risparmi che gli impianti a energia solare possono offrire e dei benefici legati alla crescente attenzione verso l'ambiente, richiesta anche dai consumatori. Oltre ad imprese di diverse dimensioni, dalle grandi aziende alle piccole imprese locali, i clienti solari "commerciali" possono includere anche governi, scuole e università, e persino organizzazioni non profit.
I sistemi di accumulo dell'energia a batteria (BESS) sono fondamentali per supportare la transizione verso il net zero, consentendo un maggiore impatto ed un uso più efficiente delle energie rinnovabili, mantenendo la stabilità della rete e bilanciando domanda e offerta. Questo tema tratterà l'evoluzione della tecnologia di accumulo e delle batterie e i fattori commerciali che ne determinano l'adozione.